• Video – Esercizi di Interferenza Contestuale

    Video – Esercizi di Interferenza Contestuale

    Giocatrice di Football americano con lesione parziale del LCA, sta eseguendo esercizi in dual task, cosiddetti di Interferenza Contestuale. Il soggetto guarda un monitor su cui appaiono in modo random numeri pari o dispari e deve reagire con determinati movimenti. Oltre ai numeri possono apparire colori diversi ai quali devono corrispondere determinati movimenti. Si può

    Leggi tutto
  • Video – Riabilitazione Neuroplastica Multimodale

    Video – Riabilitazione Neuroplastica Multimodale

    Paziente operato di LCA da tre mesi, sta eseguendo esercizi di Reazione imprevista con l’uso di strumentazione Flash Reflex in posizione Lateral Plank. Tale azione stimola la reattività oculomotoria. Questo programma si abbina ad altre forme di attivazione corticale e neuroplasticità quali quelle di Interferenza Contestuale, tecniche di Riponderazione Sensoriale e uso di focus esterni,

    Leggi tutto
  • Cinque giorni dopo ricostruzione LCA. Allenamento visio-motorio

    Cinque giorni dopo ricostruzione LCA. Allenamento visio-motorio

    Gli effetti neuroplastici della lesione del legamento crociato anteriore sono recentemente diventati più conosciuti, dimostrando cambiamenti del sistema nervoso oltre alle prevedibili alterazioni meccaniche associate alla lesione. Gli interventi per mitigare questi alterati effetti neuroplastici, insieme ai cambiamenti biomeccanici causati dal trauma, devono essere considerati nel processo di riabilitazione e nelle progressioni di ritorno al

    Leggi tutto
  • Principi di Apprendimento Motorio per stimolare la Neuroplasticità dopo la lesione del LCA

    Principi di Apprendimento Motorio per stimolare la Neuroplasticità dopo la lesione del LCA

    Ecco un breve riassunto di quanto ci ha spiegato il Prof. Alli Gokeler, ospite per due giorni al Training Lab Firenze. Nel meccanismo di lesione al ginocchio frequentemente osservato, il giocatore è immerso in una situazione in cui sono coinvolti fattori esterni quali il possesso di palla, la posizione di compagni di squadra e degli

    Leggi tutto
  • Che emozioni dopo la ricostruzione del LCA nello sportivo?

    Che emozioni dopo la ricostruzione del LCA nello sportivo?

    Un progetto di ricerca con l’Università di Chieti cerca di spiegarlo. In questi giorni è stata avviata la collaborazione con il Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center (BIND) dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara attraverso il progetto di ricerca sugli aspetti psicologici e psicofisiologici correlati al ritorno allo sport post ricostruzione LCA: uno studio d’avanguardia nel

    Leggi tutto
  • Si riaprono le scuole e si torna in campo!

    Si riaprono le scuole e si torna in campo!

    Gli sport giovanili sono sempre più competitivi. Di conseguenza, ogni anno sempre più bambini e bambine si lesionano il legamento crociato anteriore (LCA), come riportato dall’American Academy of Pediatrics e da recenti studi anche in Italia. I ragazzi di 17 e 18 anni hanno tassi di lesioni significativamente più alti rispetto alle ragazze, ma le

    Leggi tutto
  • Training multifunzionale con Strobe Glasses

    Training multifunzionale con Strobe Glasses

    L’allenamento con Strobe Glasses ha la capacità di ostruire parzialmente la visione passando in modo intermittente da trasparente a opaco, permettendo manovre atletiche molto complesse e dinamiche da eseguire in condizioni di input visivo indebolite. L’allenamento con un sistema di visione stroboscopico ha già dimostrato di migliorare alcuni aspetti della cognizione visiva di base, come

    Leggi tutto
  • Rugbista dopo intervento si allena a Twickenham

    Rugbista dopo intervento si allena a Twickenham

    Dopo due settimane dall’intervento di ricostruzione del’LCA al ginocchio Matteo, buon giocatore di rugby, sta eseguendo esercizi di stabilizzazione con associata una metodica di Motor Imagery Video. Nel visore sta guardando lo stadio di Twickenam, come se fosse in campo. In accordo con le più recenti risultanze delle neuroscienze, si pensa che tale tecnica rappresenti

    Leggi tutto
  • Le neuroscienze e la riabilitazione: tutto sta cambiando

    Le neuroscienze e la riabilitazione: tutto sta cambiando

    Riabilitazione “Aumentata” Le ultime ricerche sul funzionamento della mente ci dicono che una riabilitazione (ad esempio dopo una lesione/ricostruzione del LCA) deve comprendere, per essere completa, elementi di Stimolazione Sensoriale e di Neuroplasticità. Si parla ora di “Riabilitazione Aumentata” (Augmented Rehabilitation. Dustin Grooms PhD Ohio University) dove accanto a esercizi classici di mobilizzazione, di rinforzo,

    Leggi tutto
  • Importanti esercizi di perturbazione

    Importanti esercizi di perturbazione

    Perturbazione: uno studio recente dell’Università dello Iowa ha analizzato le variazioni sulla risposta muscolare in soggetti operati di ricostruzione LCA. Si è visto che il così detto “Long Latency Reflex”, un riflesso muscolare che avviene attraverso circuiti corticali centrali, viene allungato in questi pazienti e che si manifesta con un ritardo nella risposta difensiva dell’arto.

    Leggi tutto
  • Tre mesi post LCA

    Tre mesi post LCA

    Accelerazione, stabilizzazione, decelerazione e… rotazione! In questa fase si stimola soprattutto la rotazione per poter riattivare le aree corticali addette a tale movimento, in considerazione anche del fatto che l’intervento di ricostruzione del LCA, con qualunque tecnica venga eseguito, può ripristinare una stabilità antero-posteriore ma meno può influire sulla stabilità rotatoria. Le ultime ricerche di

    Leggi tutto

Photostream