• La Realtà Virtuale al Training Lab Firenze

    La Realtà Virtuale al Training Lab Firenze

    Realtà Virtuale: si aggiungono all’esercizio fisico perturbazioni neurocognitive e percettive che migliorano reattività visiomotoria ed equilibrio grazie a Oculus.    

    Leggi tutto
  • Training Lab presente al XIX° Congresso SIAMOC

    Training Lab presente al XIX° Congresso SIAMOC

    SIAMOC – Congresso Nazionale della Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica a Firenze. Si è parlato di Realtà Virtuale. Il prof. James Thomas della Virginia Commonwealth University (nella foto col nostro dr. Bertoni) ha tenuto una lettura magistrale sulle più recenti innovazioni nel campo della Realtà Virtuale applicata alla riabilitazione. Fatto molto importante:

    Leggi tutto
  • Le neuroscienze e la riabilitazione: tutto sta cambiando

    Le neuroscienze e la riabilitazione: tutto sta cambiando

    Riabilitazione “Aumentata” Le ultime ricerche sul funzionamento della mente ci dicono che una riabilitazione (ad esempio dopo una lesione/ricostruzione del LCA) deve comprendere, per essere completa, elementi di Stimolazione Sensoriale e di Neuroplasticità. Si parla ora di “Riabilitazione Aumentata” (Augmented Rehabilitation. Dustin Grooms PhD Ohio University) dove accanto a esercizi classici di mobilizzazione, di rinforzo,

    Leggi tutto
  • Il prof. James Thomas sulla realtà virtuale

    Il prof. James Thomas sulla realtà virtuale

    Si e’ svolto a Firenze un incontro organizzato dal Training Lab Firenze con la collaborazione della facoltà di Ingegneria Biomedica, un incontro con il prof. James Thomas (direttore del Motor Control Lab dell’Università dell’Ohio) sull’uso della realtà virtuale nel trattamento del mal di schiena. Il laboratorio del Prof. Thomas sta portando avanti questo progetto con

    Leggi tutto
  • La realtà virtuale per il mal di schiena

    La realtà virtuale per il mal di schiena

    Il Prof James Thomas dell’Ohio University sta sperimentando una tecnica che utilizza il gioco e la realtà virtuale per migliorare il movimento di chi soffre di mal di schiena cronico. È stato dimostrato che la paura legata al dolore può inficiare l’efficacia del trattamento per i pazienti con dolore cronico di schiena. Inoltre: la forte

    Leggi tutto
  • Predictive science: il futuro

    Predictive science: il futuro

    Parliamo di predictive science: molti infortuni sportivi o traumi legati al lavoro iniziano con errori mentali. Una momentanea perdita di messa a fuoco, una decisione sbagliata, un “errore mentale” appunto, tutti possono essere precursori dell’infortunio. Ma la concentrazione e l’attenzione ai dettagli sono ora misurabili, sia mediante registrazioni delle onde cerebrali che dei movimenti oculari.

    Leggi tutto
  • Realtà virtuale per pazienti, medici e atleti

    Realtà virtuale per pazienti, medici e atleti

    La realtà virtuale è al suo punto di svolta. Ben presto, quasi tutti avranno un dispositivo di VR, oppure potranno utilizzarne uno regolarmente. L’insieme di contenuti è in aumento, e il costo sta scendendo; solo l’esecuzione delle varie applicazioni è per ora il limite ad una crescita esponenziale. In quasi tutti gli aspetti dell’educazione, che

    Leggi tutto

Photostream