
Dal riscaldamento alla Preparazione al Movimento
Generalmente negli ambienti sportivi amatoriali e ricreativi, il riscaldamento viene tipicamente utilizzato per due soli scopi: preparare mentalmente l’atleta e preparare l’atleta fisicamente per l’esercizio o la competizione.
Tuttavia, negli ultimi anni, grazie alla ricerca in tal campo, i programmi di riscaldamento si sono evoluti e vengono attuati con quattro obiettivi principali:
- attivare la prontezza mentale
- attivare la prontezza fisica
- prevenire gli infortuni
- migliorare le prestazioni.
Negli ambienti sportivi professionisti e d’élite, l’utilizzo del Movement Preparation, cioè “Preparazione al movimento” e non semplice riscaldamento, per servire questi quattro obiettivi primari sembra essere ora molto comune. Di conseguenza, i “riscaldamenti” si sono evoluti per essere utilizzati anche come metodo per migliorare le prestazioni e ridurre o prevenire il verificarsi di lesioni.
Al Training Lab Firenze, il Movement Preparation, o Riscaldamento Dinamico, ha le seguenti caratteristiche:
- Si tratta di 15 Movimenti
- Sono movimenti poliarticolari
- Multiplanari
- Durata di 10-15 Minuti
La ricerca ha dimostrato la loro efficacia nella riduzione degli infortuni.